Sono veneziana e se mi avessero chiesto dove mangiare vegano a Venezia qualche anno fa avrei fatto scena muta. Mi sono sempre accontentata delle patatine fritte del kebabbaro di Campo Santa Margherita e dei crackers in borsetta: due armi necessarie per far fronte al celebre “bacaro tour” (sì, a Venezia si fa davvero).
Ma per tua fortuna ho superato i 30, reggo l’alcol molto meno – se non sei veneto, in ogni caso lo reggo più di te – e ho capito per davvero dove mangiare qualcosa di vegano per evitare di cadere in canale al terzo bacaro (sì, anche questo può succedere a Venezia).
Tra ristoranti vegani, gastronomie e take away ora ho la mia golden list e sono pronta a condividerla con te. Ma prima di partire, mi lascio andare a una precisazione: tutti i locali della guida sono stati provati da me. Non te li sto consigliando per sentito dire ma perché li ho visitati e mi sono piaciuti.
Lo stesso vale per le mie guide gastronomiche di altre città d’Europa.
IMPORTANTE: lo storico articolo è stato aggiornato nel corso degli anni, dunque alcuni dei ristoranti vegani citati non sono più aperti, ma è ben specificato nel testo!
Dove mangiare vegano a Venezia: il pranzo / take away
1# La Cocaeta
Fondamenta San Giobbe 548 B, Venezia
Arriverò dritta al sodo dicendovi perché ho adorato questa creperia artigianale veneziana: l’impasto di tutte le crêpe è vegano; tra la lista infinita di crêpe, dolci e salate, le vegane sono parecchie e per nulla anemiche; Giulio prepara la tua crêpe con cura artigianale, attenzione e amore (niente fretta, niente confusione, niente fast-food); l’interno della Cocaeta sembra riprodurre una cucina casalinga allegra e funzionale.
Perfetto per: un pranzo al volo o una merenda rinforzata (ma è aperto anche la sera).
Aggiornamento 2024: La Cocaeta ha spiccato il volo (ha chiuso) ma al suo posto ha aperto Crepes House by Pepe che mantiene la tradizione offrendo golose opzioni vegetali!
2# Pizzeria L’Angelo
Calle Della Mandola 3711, Venezia
Pizze e panini vegani farciti da asporto tra Rialto e Piazza San Marco. Vuoi sapere tutto? Leggi qui!
3# Acqua & mais
San Polo 1411-1412, Venezia
Acqua & Mais fa “scartossi” di pesce fritto e polenta. Ma ha ben pensato di vendere anche dei coni di verdure fritte con un fondo di polentina morbida: un ottimo modo per mangiare tipico veneziano in chiave vegana. Il cono è buono, comodo da mangiare passeggiando e mi ha fatto pensare: “Chi se ne frega del ristorante vegano a Venezia: 3 coni e sono sazia”.
Perfetto per: immergersi nella cultura veneziana senza cedere in tentazione
4# Ravioleria Venezia
Calle delle Madonnetta, 1465, Venezia
Una ravioleria orientale d’asporto che regala qualche gioia a chi vuole mangiare vegano al volo, discostandosi dalla tradizione lagunare. Ravioli vegani ripieni e baozi con crema di fagioli. Prezzi molto abbordabili.
5# Gastrosofia Le Spighe
Castello 1341, Venezia
La Gastrosofia le Spighe non poteva che essere nella zona meno mainstream di Venezia: Castello. Questa gastronomia vegetariana e vegana, nata dalle ceneri di un vecchio pastificio artigianale, ha un’aria del tutto controcorrente. Il bancone non è imbandito, c’è un unico grande tavolo dove consumare il pasto e le bevande si prendono direttamente dal frigorifero. La cucina è naturale, genuina, non abbonda di spezie ed è sempre fresca. Si mangia a peso e tutto ha il sapore che dovrebbe avere.
Perfetto per: sfuggire alla Venezia più turistica davanti a un piatto di assaggi 100% bio.
Aggiornamento 2024: attualmente chiuso.
Cerchi un falafel (piadina, panino, falafel) fatto bene? Vai da Gam Gam Goodies! In Calle del Ghetto Vecchio 1154/1228!
Dove mangiare vegano a Venezia: i cicchetti e le merende
6# H2 NO
Rio Terà San Leonardo, 1815, Venezia
Un’osteria – bacaro – birreria autenticamente veneziana, gestita da veneziani con lo spirito più veneziano che ci sia. Ho reso l’idea? In questo tripudio di venezianità, che si esprime soprattutto con il cicchetto e il tramezzino, c’è spazio anche per il vegetale. Cicchetti espressi e il mitico francobollo (tramezzino quadrato) del giorno.
Perfetto per: l’aperitivo come isola comanda
7# Al Vecio Biavarol
Fondamenta dei Tolentini 225, Venezia
L’hostaria del Puppa (a Venezia si dice: “Ndemo dal Puppa”) non è per nulla vegana, sei avvisato. La dispensa però è rifornita di sottoli, sottaceti, passate di pomodoro e pesti vegetali. Se il mio cicchetto preferito, ovvero quello con filetto di pomodoro e pesto di rucola, non è esposto, chiedi un crostini express. Ti verrà rifiutato solo nel caso in cui le scorte sia a secco!
8# Sullaluna
Fondamenta de la Misericordia 2535, Venezia
Una libreria e piccolo bistrot per rinfrancare la mente, lo spirito e il corpo durante le scorribande veneziane, magari in compagnia dei bambini, coccolati dalle scelte editoriali. A menù quattro crostini vegani con pane bio integrale a lievitazione naturale da pasta madre e una serie di piatti vegetali: falafel, hummus, puccia farcita e insalatona.
9# Osteria al Tappo
Cannaregio 1138, Venezia
Nell’osteria nel Ghetto Ebraico di Venezia si respira aria di tradizione e di radici: il vino viene servito con dei “piattini” creati al momento e su rischiesta, a base di verdure dell’isola di Sant’Erasmo, pane o focaccia.
E se ti viene voglia di gelato? Per un gelato vegan a Venezia ti consiglio La Mela Verde (in Fondamenta de l’Osmarin a Castello) che però è aperta nella stagione primavera-estate, e Suso (in Calle della Bissa a San Marco), tendenzialmente sempre aperta.
Dove mangiare vegano a Venezia: pranzo e cena
10# Bella & Brava
Cannaregio 4383, Venezia
Mangiare una buona pizza vegana a Venezia si può e senza doverla ordinare “senza…”. Ho provato il format di Bella & Brava neanche tre settimane fa e devo dire che la sua pizza al farro biologica mi ha convinta. Assieme al mio compagno ho mangiato una pizza alle verdure e una capricciosa, entrambe con fettine di soia. Al tavolo – i posti non sono molti – o da asporto, è un’esperienza che consiglio perché anche se l’idea è forse “poco italiana” è questa la pizza vegana che vorremmo mangiare all’estero per sentirci a casa.
Perfetta per: un’esperienza cosmopolita in città.
Aggiornamento febbraio 2021: chiuso
11# Orient Experience
Cannaregio 1847/b e Campo Santa Margherita, Venezia
Quello di Orient Experience è un viaggio tra gli speziati sapori orientali che ho apprezzato soprattutto per le molte opportunità vegane, la gentilezza dei ragazzi che ci lavorano e i prezzi popolari. Si può comporre il proprio piatto unico con 3 o 4 pietanze a scelta spendendo circa 15 Euro a testa: hummus, frittelle di verdure, cous cous e melanzane speziate sono solo alcune delle opzioni, davvero molto buone. Si può anche prendere tutto da asporto, ma la sala interna è così carina da invogliare a fare un pit stop.
Perfetto per: chi ama i sapori speziati
12# Hard Rock Cafè Venezia
Bacino Orseolo – San Marco, 1192, Venezia
Ho trovato ufficialmente il mio panino gordo vegano preferito. Il Vegan Burger di Hard Rock Cafè Venezia è preparato con l’ hamburger Moving Mountain® e guarnito con anello di cipolla croccante, lattuga e pomodoro fresco. Una bomba di gusto in pieno stile Hard Rock: cicciotto, gustoso e ben confezionato.
13# Africa Experience
Calle Lunga S.Barnaba 2722, Venezia
Africa Experience è il ristorante fratello (minore) di Orient Experience, di cui ti ho parlato poco fa. Attirata dalla parentela – all’Orient ho sempre mangiato vegano molto bene – mi sono diretta verso Calle Lunga S.Barnaba a sbirciare il menù in vetrina, un paio di mesi dopo l’apertura. La scoperta recente, però, non ha dato i suoi frutti: nella lista c’è una sezione di piatti vegetariani e vegani esplicitamente indicati.
Tra i piatti unici, la scelta è caduta sul Bamya Okra (okra, patate, carote, pomodoro, cipolla, cumino, pepe nero e riso) perchè avevo già assagiato l’ okra ma mi andava davvero di riprovarlo. Non sai cos’è? Si tratta di una pianta di origini africane, coltivata nei paesi a clima tripicale e subtropicale, il cui frutto viene comunemente usato nella cucina africana ma anche indiana, bulgara, greca, bosniaca, turca e giapponese.
L’ambiente in stile tribale, decorato da un giovane artista francese, Blandine Hélary, e da una coppia di ragazzi iraniani, Ahmad Ahmadzadeh e Neda Tirandaz è molto caldo e affascinante, inoltre si amalgama in maniera stupefacente con la struttura del locale un po’ labirintica, tipica dei ristorantini veneziani.
14# La Tecia Vegana
Calle dei Sechi Dorsoduro 2104, Venezia
![](https://www.vegancucinafelice.it/wp-content/uploads/2021/02/22906458_10214530097874149_1081701437_o-1-1024x768.jpg)
Questo ristorantino di Santa Marta propone una cucina vegana casalinga e genuina declinata in piatti come le melanzane in saor, il pasticcio di farro, il riso basmati al curry con verdure e l’arrosto di seitan. Se vuoi mangiare vegano a Venezia come in osteria, ma in versione green.
L’ho provato per la prima volta nel 2017 e si ti va puoi leggere qui la mia recensione completa: La Tecia Vegana, ecco cosa ne penso.
12# Gam Gam Kosher Restaurant
Ghetto Vecchio 1122 – Venezia
Il fascino di questo ristorante ebraico è amplificato dalla location assolutamente suggestiva, quella dell’antico ghetto. L’ultima volta che ho pranzato da Gam Gam ho ordinato un assortimento di antipastini super saporiti presenti a menù in grandi quantità è segnalati dalla V verde. Il carciofo fritto è assolutamente da provare!
13# Frary’s
Fondamenta dei Frari – San Polo, 2558 Venezia
Un ristorante di cucina mediorientale e greca, molto friendly e rilassato, con qualche tavolino all’aperto. Falafel, dolmades, tajine di verdura e altre specialità per una cena da “mille e una notte” sotto il cielo di Venezia.
14# Da Mario alla Fava
Venezia, Calle dei Stagneri 5242, Venezia
![](https://www.vegancucinafelice.it/wp-content/uploads/2021/02/151136708_549699592652478_3319190279299557960_n.jpg)
Da Mario alla Fava è uno dei ristoranti storici di Venezia che ha deciso di accogliere a pieno l’avanzare della cucina vegana. Aperto dal 1960, il ristorante ha introdotto un menù vegano gourmet COMPRENSIVO DI DOLCI FATTI IN CASA! Da provare per chi vuole avere un assaggio della Venezia autentica, scartando pesce e carne.
Servizio di livello ma accogliente, porzione adeguate, sapori bilanciati, buona materia prima. E una sala dove il tempo si è fermato a quando erano “bei tempi”.
15# Ogio
Fondamenta di Cannaregio 1037, Venezia
![](https://www.vegancucinafelice.it/wp-content/uploads/2021/02/151113767_168825391489597_630117021232963194_n.jpg)
Se vuoi mangiare vegano con vista, Ogio è il ristorante giusto. Ho potuto finalmente sedermi in riva, al sole, e ordinare una bruschetta e una spaghettata ai funghi porcini durante il weekend di San Valentino. Anche in questo caso il menù vegano non è completo, vista la poca affluenza, ma ho adorato la prontezza con la quale ha reagito lo staff: “Ecco cosa possiamo fare al volo con gli ingredienti freschi in cucina”. Adoro.
Aggiornamento febbraio 2021: chiuso
La colazione? Mi segnalano cornetti vegani in molti luoghi e in molti laghi ma come al solito non ci sono mai per davvero. L’anno scorso però ho mangiato un’ottima fetta di torta vegan con cappuccino di soia (e non solo!) in Torrefazione Cannaregio (Fondamenta dei Ormesini)
Speciale Lido di Venezia
Ti segnalo il ristorante fusion Buddha Soul Restò (Via Gran Viale 28B) e il Bistrot De Mar in Pizza Bucintoro 1 (ma devo verificare la notizia che lo vede chiuso definitivamente)
Ciao!
Sono approdata sul tuo blog in cerca di ristoranti vegani a Venezia…Complimenti, è un angolo di web davvero bello!
Tra pochi giorni tornerò in questa meravigliosa città di cui è originaria la mia famiglia da parte di madre, e non vedo l’ora di provare i locali che hai consigliato.
A parte questi posticini, ne hai scoperti altri che consigli?
Ciao Elisa,
grazie davvero! Effettivamente ci sono un paio di nuove aperture interessanti che però non ho ancora avuto tempo di provare. La prima è Fiumefreddo Bio (cannaregio 4467), la seconda è La Tecia Vegana (Calle dei Sechi Dorsoduro 2104). Se cerchi un ristorante in piena regola, c’è Da Mario Alla Fava (Calle dei Stagneri 5242). Il take away a Rialto ha cambiato gestione e anche il nome, ora si chiama Camoma.
Divertiti qui a Venezia!
Martina
Direi che di opzioni ne ho parecchie adesso!
Li proverò sicuramente 😉
Grazie mille!
Ciao! Non esiste nessun bacaro in cui ci siano cichetti vegan (anche solo involontariamente)? Che ne so con radicchio o carciofi o fagioli…?
Ciao Elisa,
puoi fare un salto da H2 NO in zona Campo San Polo (su richiesta fanno cicheti vegan espressi) e da Basegò in Campo San Tomà che dovrebbe avere dei chicheti con l’hummus, ma credo che possa fare anche altro al momento!
Ciao che bell’articolo!
Rispetto a due anni – ultima mia visita a Venezia- in effetti mi sembra che la scelta sia davvero ampia… mi sapresti per cortesia indicare quali sono i posti più vicini alla zona Arsenale? Vengo domani! Preferibilmente tra quelli 100% vegan
Grazie
Ciao Paola!
Il più vicino all’Arsenale è sicuramente Le Spighe.Tra tutti gli altri, ti consiglio di non perdere La Tecia Vegana, una crepes vegana di Giulio alla Cocaeta e la cucina etnica di Orient o Africa Experience.
Buona visita, Venezia ti piacerà!
Martina
Buongiorno,
Ho passato il fine settimana a Venezia e, approfittando dei consigli, ho mangiato sia da La Tecia Vegana che da Bella e Brava.
Ottimi suggerimenti!
L’esperienza migliore l’abbiamo vissuta a La Tecia Vegana. Il menù è vario e sfizioso, i piatti sono presentati con cura e il personale è cortese.
Da Bella e Brava la scelta non è ampia ma le pizze sono fatte con cura. Inoltre offrono gratuitamente l’acqua da bere. Abbiamo mangiato una marinara e una pizza con le verdure. Entrambe gustose.
Buongiorno Rosalyn, sono tanto felice che tu abbia trovato utili i miei consigli. Io adoro la Tecia Vegana 🙂
Grazie mille per il tuo riscontro,
Martina