Non sono una tipa da dolci. Se “proprio devo”, mi preparo questo plumcake vegano al cioccolato senza burro, senza uova e senza latte. Con una glassa al cioccolato fondente e un trucco segreto (ma a te lo svelo) per rendere il plumcake vegan super soffice e leggero.
Ho mentito, almeno in parte. Che non sono una tipa da dolci è vero – faccio sempre il bis di antipasti e chi se ne frega se non rimane spazio per il dessert – che però di questo plumcake vegano al cioccolato ne mangio una fettina “se devo” è una balla colossale.
L’ultima volta che l’ho infornato, sfornato e glassato. Poi tagliato, fotografato e mangiato ho pensato di poter sopravvivere a plumcake al cioccolato, amore e fantasia.
Soprattutto, mi sono sentita galvanizzata dall’aver goduto di un plumcake al cioccolato senza uova, burro e latte, incredibilmente soffice e, ammettiamolo con la buona pace dei detrattori della “cucina senza”, più leggero e meno peccaminoso, almeno dal punto di vista delle calorie e dei grassi saturi.
Il segreto per una sofficità extra? Eccolo in coda agli ingredienti

Gli ingredienti del plumcake vegano al cioccolato senza uova, burro e latte
- 200 g farina 0
- 100 g farina di riso
- 150 g di zucchero di canna
- 3/4 di bustina di lievito per dolci
- 1/2 banana matura
- 1 cucchiaio di olio di cocco
- 150 g di cioccolato fondente
- 240 ml latte d’avena
- 1/2 lattina di acquafaba montata a neve
- 150 g di cioccolato fondente
- 60 g di zucchero
- 120 ml d’acqua

La ricetta del plumcake al cioccolato senza burro, uova e latte
Mescola, all’interno di una ciotola ampia, gli ingredienti secchi.
Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria oppure al microonde. Nel frattempo, riduci la banana matura in purea.
All’interno di una seconda ciotola, più piccola, mescola: banana, cioccolato fondente sciolto e olio di cocco.
Trasferisci il contenuto della seconda ciotola nella bowl con la farina e incorpora il composto semi-liquido aggiungendo anche il latte d’avena un po’ alla volta.
Quando avrai ottenuto un impasto liscio, aggiungi l’acqua di conservazione di una mezza lattina di ceci montata a neve ferma e incorporala all’impasto del plumcake mescolando dal basso verso l’alto.
Inforna a 180° per circa 30 minuti.
La glassa al cioccolato fondente
Quando il plumcake vegano al cioccolato non sarà più caldo, inizia a preparare la glassa.
Trita il cioccolato fondente al coltello.
All’interno di un pentolino, posizionato sul fornello a fuoco medio, fai sciogliere lo zucchero nell’acqua.
Quando l’acqua avrà quasi raggiunto il bollore abbassa la fiamma e mescola con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una glassa liscia e fluida.
Trasferisci a glassa in una ciotola e riversala sul dolce solo quando avrà raggiunto una temperatura che va dai 30° ai 40°.
Per glassare il plumcake al cioccolato senza burro, uova e latte, mettilo sopra la griglia, ad esempio quella del forno, che posizionerai sul lavello della cucina, in sospensione. Versa la glassa sul plumcake e quella in eccesso cadrà nel lavabo. Per non sporcarlo, ricopri il fondo di carta.
Infine, raccogli la glassa caduta sul foglio di carta forno (sapientemente posto sul fondo del lavabo) e mangiala
L’acquafaba per me è una recente scoperta e la adoro