Con Fabio, il mio compagno, funziona così: usciamo a cena solo se il locale è meritevole, altrimenti scatta la cena casalinga, spesso a base di pizza o hamburger vegano fatto in casa, arrangiato un po’ con quello che si trova in casa.
Ma questa volta ci siamo superati. Dopo aver scansato l’idea di vestirsi e imbellettarsi per capitare nel solito pub e ordinare un hamburger senza “lunga lista di ingredienti”, ci siamo messi a comporre il nostro burger vegano fatto di casa di sana pianta: pane, burger di ceci e tutto il companatico. Il risultato è stato sufficientemente buono da scatenare il senso di colpa post mangiata.
Ingredienti per il burger vegano fatto in casa:
–pane vegano fatto in casa**
–burger di ceci vegan
-cipolla rossa
-pomodoro fresco
–funghi fritti
-senape
-salsa di peperoni concentrata o ketchup
-patatine fritte
-burro d’arachidi
**Per preparare il pane da hamburger ho seguito la ricetta dei miei bagel vegani, senza usare lo stampo che crea il buco al centro del panino. Come vedrai in foto, i miei panini sono sofficissimi ma larghi e piatti. Se vuoi ottenere dei buns vegani perfetti acquista gli appositi stampi in silicone.
Come preparare il burger vegano fatto in casa
Per prima cosa, lava e affetta la verdura. Sala i pomodori in modo che perdano l’acqua in eccesso e taglia i funghi fritti in pezzi più piccoli.
Taglia a metà il panino e scaldalo brevemente sulla piastra, oppure in padella antiaderente da entrambi i lati. Riscalda anche il burger di ceci vegan. Spalma poco burro d’arachidi all’interno delle due metà di pane e inizia a farcire l’hamburger vegano fatto in casa con tutti gli ingredienti, alternandoli fra di loro e alle salse.
Servi l’hamburger vegano con una generosa porzione di patatine fritte casalinghe e poi stai pronto all’abbiocco. Piomba poco prima che il film sia finito. così il giorno dopo devi ricominciarlo praticaente daccapo, ma senza vegan burger. Una tristezza!
Ti è piaciuta la mia ricetta? Vola in home page e iscriviti alla newsletter: una sola al mese, ma peposa!