Mediterranean flavour!
Il mese scorso ho realizzato che quando faccio brunch ordino solo cibo salato. D’altra parta un brunch non può essere tale senza pancake… il dilemma si è risolto velocemente con questi pancake salati vegan, ovviamente senza uova (sempre meglio precisare!) e con l’aggiunta farina di ceci per un risultato più compatto e meno gommoso.
Ho deciso di dare a questi salati vegani un sapore mediterraneo aggiungendo all’impasto pomodori secchi e origano senza però tralasciare il lato goloso e XXL della colazione all’americana: extra size, scrubled tofu e vegan bacon!
La ricetta dei pancake salati vegan con farina di ceci
- 100 g di farina 0
- 50 g di farina di ceci
- 10 g di lievito di polvere di bio per panificati
- 2 cucchiai di parmigiano vegano grattugiato
(se vuoi farlo in casa: lievito alimentare, mandorle e miso: tutto frullato) - 80 g di pomodori secchi
- 1 cucchiaino di origano secco
- 1 cucchiaio di olive nere kalamata
- 200 ml di latte di avena non zuccherato
- 3 cucchiai di yogurt di soia denso e non zuccherato
- 125 ml di acqua
- olio extravergine di oliva q.b

Come preparare i pancake vegani con farina di ceci
In una ciotola grande mischia gli ingredienti secchi: le farine, il lievito e il parmigiano vegano.
Frulla i pomodori secchi assieme al latte, allo yogurt, alle olive e all’origano.
Riversa il contenuto del boccale all’interno della ciotola con le farine e mescola.
Aggiungi l’acqua necessaria a creare la classica pastella da pancake ( circa 125 ml) e mescola di nuovo eliminando buona parte dei grumi.
Ungi una padella antiaderente di olio evo e mettila sul fornello acceso.
Una volta calda versa al centro un mestolo di pastella e rigira il pancake quando si saranno formate le bolle in superficie.
La pastella è sufficiente per 4 pancake di circa 10 cm di diametro.
