Padelle per crepes e pancake: quali sono le migliori? Una mini guida per “pro” e principianti

padelle per crepes e pancake

La padella per crepes e pancake è davvero necessaria per ottenere crepes che non si rompono e pancake alti e soffici? Rispondiamo insieme alla domanda e facciamo un po’ di shopping virtuale tra le diverse opzioni: professionale, elettrica, a induzione…

Non c’è domenica in famiglia senza una raffica di crepes e pancake spadellati alla velocità della luce. Un idillio da pubblicità anni ’50 che potrebbe essere spezzato da una serie di incidenti: le crepes che si rompono, i pancake che si attaccano e non fanno le “bollicine”. Di chi è la colpa? Soprattutto se abbiamo a che fare con crepes e pancake vegetali, l’insidia potrebbe nascondersi nella ricetta. Ma vi assicuro che anche la padella vuole la sua parte. Per anni sono stata reticente all’acquisto di una buona padella per crepes e pancake, e ho utilizzato una padella antiaderente standard, ma dopo averne provata una mi sono convertita: mai più senza. E ti spiego perché.

padella per crepes e pancake

Perché acquistare una padella antiaderente per crepes e pancake

Riassumiamo con una lista:

  • i bordi bassi assicurano un uso molto più agevole della spatola
  • il calore viene distribuito in fretta e in maniera uniforme
  • spalmare la pastella per crepes fino ai bordi è molto più facile e si otterranno delle crespelle della stessa misura
  • i manici sono ergonomici e permettono lo “scaravoltamento”, per chi si arrischia!

Sembrano caratteristiche superflue, ma ti assicuro che non lo sono. Anche usando una padella specifica non professionale, il risultato finale è nettamente migliore e più uniforme.

padella per crepes e pancake

Quali sono le caratteristiche a cui prestare attenzione

  • ottima qualità dei materiali (approfondiamo qui sotto)
  • un diametro che va da un minimo di 20 a un massimo di 30 (per le crepes)
  • facilità nelle operazioni di pulizia
padella per crepes e pancake

Come girare le crepes senza romperle?

Il mio consiglio è quello di prestare attenzione alla temperatura della padella: se è troppo fredda la pastella si attaccherà, se è rovente può rischiare di bruciarsi. Dovrai fare un paio di prove!
Io ungo sempre leggermente la padella con poco olio di cocco e poi verso la pastella. Per verificare quando è il momento di girarla, osservo i bordi: se si alzano leggermente infilo al di sotto della crepes la spatola e, con attenzione, verifico che anche il centro si possa sollevare. A questo punto giro con l’aiuto della spatola molto velocemente.

Di che materiale acquistare la padella per crepes e pancake?

I principali sono 3:

Acciaio inox: sicuramente una soluzione durevole e a lungo termine che però richiede un po’ più di dimestichezza nell’arte della crepes e anche un po’ di grasso in più in cottura.

Ghisa: un materiale vincente per la distribuzione uniforme del calore e la capacità di trattenerlo a lungo. Sono antiaderenti se vengono trattate e curate correttamente ma sono poco maneggevoli e più pesanti.

Alluminio con rivestimento antiaderente: la scelta più facile è sicuramente questa perché richiedono pochissimo grassi in cottura, sono leggere e maneggevoli. Bisogna però stare attenti a non rovinare il rivestimento. Ecco perché è meglio usare spatole per crepes e pancake in silicone o in legno.

padella per crepes e pancake

E la crepiera elettrica?

Le crepiere elettriche sono sicuramente una valida opzione per cuocere velocemente le crepes e i pancake. Bisogna però considerare l’ingombro maggiore e il range di prezzo che va dai 30 € ai 100 € circa. Alcune, come questa di Russel Hobbes, hanno il vantaggio di includere anche lo stendipasta e la paletta.

padella per crepes e pancake elettrica

Quale padella per i pancake e le crepes?

Padella per crepes a basso costo

Se cercate una padella per crepes che funzioni anche sul fornello a induzione e dal buon rapporto qualità prezzo perché siete dei “cuochi della domenica” orientatevi sulla GSW di alluminio con rivestimento antiaderente e stendipasta incluso. Si può utilizzare anche per i pancake.

Padella per pancake a basso costo

I pancake non vi vengono mai della stessa misura? Se la precisione è quello che cercate, esistono le padelle per pancake con gli stampi rotondi incorporati come questa della Riovarm che funziona anche sul piano a induzione. In alluminio con rivestimento antiaderente.

Padella per crepes professionale

Ad alte prestazioni in alluminio forgiato a freddo con rivestimento antiaderente multistrato, resistente alle alte temperature, e compatibile con l’utilizzo in forno fino a 160° la padella per crepes Ballarini è un’ottima idea per chi se ne intende. Nel set Cookin’Italy sono comprese anche le spatole in legno.

Padella per pancake con il sorriso

Se il buongiorno si vede dal mattino, è anche merito dei pancake che ti sorridono. L’idea è carina e piacerà anche ai bambini! Si può mettere in pratica con la padella antiaderente a 7 fori di Bobikuke. Disponibile in quattri versioni: nera e bianca, solo per il gas o compatibile con l’induzione. In alluminio con rivestimento antiaderente.

Padella per crepes e pancake con manico rimovibile

In ghisa di alluminio e rivestimento antiaderente di alta performance, senza PFOA, compatibile con l’induzione e con manico removibile. Cosa chiedere di più a questa creazione di Kamberg?

Padella per crepes e pancake antigraffio

Questa padella Zanetti è realizzata in alluminio pressofuso a 5 strati e rivestimento antiaderente antigraffio funziona sui piano cottura a gas ed elettrici. Il manico è pieghevole per risparmiare spazio quando si ripone negli stipetti.

Si può vivere senza?

Assolutamente sì! Per decidere fatevi questa domanda: la padella finirà per impolverarsi nella credenza o diventerà la protagonista della colazione della domenica (o più?)

Lascia un commento