Tre giorni scarsi con unico obiettivo: scoprire dove mangiare la pizza vegana più buona di Napoli. Alcuni di voi hanno seguito le mie gozzovoglie #foodporn in Instagram, con tanto di commenti:”Ma stai sempre a magnà!” Ebbene sì, per la mia terza volta a Napoli ho deciso di mangiare solo pizza (vegana, of course). Ebbene, com’è il panorama napoletano in fatto di vegan pizza?
Ovviamente, trattandosi di Napoli, per nulla noioso. Partiamo dal presupposto che l’impasto della pizza napoletana è vegano. Per chi avesse ancora dubbi sul fatto che la pizza contenga latte, uova o strutto, la risposta è N0, nella quasi totalità dei casi (la mano sul fuoco non ce la metto mai).
Dunque, con la marinana, si va sempre sul sicuro. Ma Napoli riserva pizze vegane pensate per i vegani. Lo avresti mai detto? Ne ho scoperte almeno due, ma partiamo con le marinare.
L’Antica Pizzeria Da Michele
Via Cesare Sersale 1, Napoli
Nella pizzeria più famosa di Napoli la pizza si serve solo in due varianti: marinara e margherita. Si fa la coda all’ingresso con il sorriso perché fa parte dell’esperienza e al bar al di là della trada si trovano le Nastro fresche, per ingannare l’attesa. Una volta entrati: tavoli in marmo senza tovaglia, bicchieri in plastica, un tovagliolino. Mi chiederai cos’ha di speciale questa marinara. La risposta è: tutto. Voto dieci.
Concettina ai Tre Santi di Ciro Oliva
p.s: non l’ho mangiata quest’anno ma l’anno precedente, anche la marinara della pizzeria Starita merita una In Via Materdei 27. Per conoscere altri posticini, leggi: Dove mangiare vegano a Napoli!
Pizze vegane a Napoli: oltre alla marinara c’è di più
Lievito Madre al Mare (Sorbillo)
Via Partenope 1, Napoli
Eccola, finalmente: la margherita vegana, messa listino da uno ei mostri sacri della pizza napoletana a Napoli e nel mondo: Gino Sorbillo. La scelta è particolare, niente surrogati della mozzarella ma del tofu seta a dare morbidezza, senza invadere la dolcezza formidabile dei pomodorini freschi. Mi è piaciuta moltissimo, specialmente per l’impasto, ma ho sentito la mancanza della salsa di pomodoro, il mio feticcio in fatto di pizza.
50 Kalò
Piazza Sannazaro 201/B, Napoli
Mangiare all’aperto nel dehors della pizzeria di Ciro Salvo mi piace, perché il locale è tranquillo e un po’ classy, senza perdere in semplicità. In Instragram mi hai visto mangiare una marinara, ma nel listino vengono sengnalate le pizze vegetariane e quelle vegane e veganizzabili. Fabio ha ordinato la Marinara 50 Kalò, arricchita con scarola, olive e pomodori freschi: una pizza vegana con gli inrgedienti tipici di Napoli e amati dai napoletani.
La Masardona
Piazza Vittoria 5, Napoli
La più antica friggitoria di Napoli, famosa per pizza fritta e cuoppi, propone la Veganina, pizza fritta con scarola, uvetta, olive e provola. L’ho ordinata senza provola e l’ho trovata spettacolare, come racconto nel post, praticamente leggera. Vietato andarsene da Napoli senza aver provato la pizza fritta, Io aggiungo: la pizza fritta della Masardona.
Oltre alla pizza vegana: un paio di dritte vegan friendly
Il tarallo napoletano vegan della Taralleria Napoletana
Via San Biagio dei Librai 3, Napoli
Senza strutto, in tre versioni, buonissimo e in una della vie più storiche di Napoli,
Il cuoppo vegano di Il Cuoppo Friggitori Napoletani
Via San Biagio dei Librai 3, Napoli
Alla ribalta per aver vinto il primo posto nella classifica di Simone Rugiati dei cuoppi più buoni di Napoli nel programma Food Advisor, La Friggitoria propone anche il cuoppo vegetariano. Un mix di verdure (melanzane, zucchine e fiori di zucca) in tempura e dunque, nei fatti, vegano. Ben fritto, sfizioso, ma soprattutto buono da mangiare passeggiando per Spaccanapoli quando la fame, tra una pizza e l’altra, si fa sentire.
Ti è piaciuto il mio articolo su dove mangiare la pizza vegana a Napoli? Iscriviti alla newsletter!