Che fai, dici di no al curry vegan di mango e ceci? 10 minuti per rendere il tuo riso basmati integrale una bomba from Bombay.
Il congiunto se ne torna a casa un mango abbastanza maturo. Prima ho pensato al gelato, poi al mango toast e infine a preparare un curry vegan di mango e ceci super speziato che accompagnasse il mio adorato basmati. Si fa in un lampo ed è una botta di vita bella e buona, che di questi tempi non guasta…
Ingredienti per il vegan curry di mango e ceci
Dosi per 2 persone (+ 2 porzioni di riso basmati)
- 1 mango maturo
- 180 g di ceci cotti
- 1/2 cipolla dorata
- 1/2 peperone rosso corno
- 1 cucchiaio di curry in polvere
- 1 cucchiaino di peperoncino secco
- 1,5 cucchiai d’olio di cocco
- 1/2 tazza di latte di cocco
- sale q.b
- prezzemolo fresco q.b
- 1/2 lime
Se sei intrepido e amante del piccante, sostituisci il peperone rosso dolce con un peperoncino hot!
Come si prepara il curry vegetariano di mango e ceci
Metti in una padella antiaderente l’olio di cocco assieme alla cipolla tritata, al curry e al peperoncino. Mescola e lascia dorare. Dopo un minuto circa unisci il peperone rosso tagliato a tocchetti molto piccoli e cuoci con il coperchio per altri due minuti a fuoco non troppo alto.
Nel frattempo, monda il mango e frullane la polpa assieme a circa mezza tazza di latte di cocco, cercando di prelevare la parte più densa. Frulla per creare una crema. Ti consiglio di tenerla un po’ grezza a livello di consistenza.
Versa il mango in padella e mescola, aggiungi anche i ceci e lascia insaporire sul fuco fino a quando il curry non si sarà rappreso secondo i tuoi gusti.
Aggiungi prezzemolo fresco tritato e una spruzzata di lime. Se lo ritieni necessario, anche un pizzico di sale.
Servi il curry vegan di mango e ceci con del riso basmati al naturale.
Aggiungi più o meno latte di cocco in base alla consistenza che vuoi dare al tuo vegan curry. A me piace bello sodo, ma può anche diventare una sorta di zuppa.