Le crostate salvano sempre la situazione, che siano dolci o salate poco importa: fanno sempre la loro “porca figura”. Io le faccio spesso perchè: 1) Non richiedono una fatica esagerata 2) Sanno tanto di “fatto in casa” 3)Tutti ti dicono:”Ma l’hai fatta tu? Che brava” Ecco 6 semplici ricette per arrivare al punto 3 in […]
RICETTE
Le mie ricette vegan, facili, veloci e per ogni occasione.
TORTA MARMORIZZATA VEGAN CON CUORE CREMOSO

Un dolce perfetto per un pomeriggio di relax: la torta marmorizzata vegan senza burro, senza latte, senza uova, senza tutto insomma.
Ma provate a guardare le foto, replicarla ed assaggiarla: non vi pare che sia piena di gusto?
TORTA SALATA VEGAN CON ZUCCHINE, RISO E CECI

Una ricetta del recupero che ha dato vita alla torta salata vegan più buona che abbia fatto. O almeno così dicono mamma e papà che l’hanno finita tutta… riso avanzato, panna di soia (sempre in dispensa), un rotolo di pasta brisée ormai in scadenza e nessunissima voglia di rimangiare il riso della sera prima sono gli ingredienti principale della mia torta salata del recupero.
3 RICETTE PER IL CARNEVALE VEGANO

Il carnevale non è roba per vegani. O almeno così pare passando davanti alle vetrine di pasticcerie e panifici: frittelle, galani e castagnole non sono mai vegan.
Ma per me è impossibile resistere all’idea di affondare i denti nella morbida frittella con l’uvetta… e quindi? Quindi niente panico, si può fare tutto a casa!
GALANI… VEGANI

Dopo le frittelle ho deciso di sfornare o meglio, di friggere, anche i galani vegani. A me non piacciono troppo sottili, li preferisco un po’ più sostanziosi ed annegati nello zucchero a velo.
Ecco quindi la mia semplice ricetta, fatta un po’ ad occhio come tutte le mie trovate più riuscite.
FRITTATA VEGAN CON FARINA DI CECI, SCAROLA E UVETTA

Non sarà la torta salata di scarola (che bontà….) ma con questa frittatata vegan con farina di ceci ho voluto recuperare un po’ di quei sapori che tanto mi piacciono: uvetta, scarola e cipolla per una finta frittata al forno dalla superficie croccante (merito dei semi di sesamo).
BURGER DI QUINOA E CAVOLO ROMANESCO

Questi burger di quinoa e cavolo romanesco oltre ad essere saporiti – sempre ammesso che il cavolo vi piaccia – sono anche davvero nutrienti: abbianano quinoa e fagioli (quindi cereali + legumi = proteine complete) e inoltre la vitamica c di cui è ricco il cavolo ci aiuta ad assorbire il ferro contenuto nei fagioli.
In più sono facili da fare… io ne ho congelati un paio, così sono pronti all’uso anche fra qualche mese!
CANTUCCI VEGAN CIOCCOLATO ED ARANCIA

Questi cantucci vegan cioccolato ed arancia sono nati per errore: volevo fare dei frollini ma ho cambiato piani strada facendo… ma non abbiate paura, il risultato non è a caso!
La ricetta è semplice e la cottura è in due tempi, come richiede l’originale bis-cotto.
PASTA CON RADICCHIO ROSSO E PISTACCHI SU CREMA DI LENTICCHIE

Avevo delle lenticchie già cotte avanzate dal cenone di Capodanno, del radicchio fresco e tanta voglia di carboidrato: ne ho ricavato questa pasta con radicchio rosso di treviso, pistacchi e crema di lenticchie. Un piatto improvvisato che come, spesso accade,risulta più buono di uno studiato a tavolino!
TORTINO DI PATATE AL FORNO

Questo tortino di patate al forno è tanto semplice quanto buono. Fu il contorno del mini-cenone di capodanno con Ale (che ho messo in piedi in un pomeriggio…) ed è molto piaciuto, abbinato al seitan al limone soprattutto!
Sperimentatate questo contorno passe-partout!