Come te la immagini una focaccia integrale vegana senza lievito e cotta in padella? Io dura come una suola di scarpe e poco più saporita di un sedano in pinzimonio. E invece no.
Credevo di avere amici all’aperitivo – ma mi sbagliavo anche su questo – e decisi di preparare qualcosa di goloso e veloce. Chi ha davvero tempo di fare l’impasto a pranzo, lasciarlo lievitare e riprenderlo in mano quando si è ormai troppo stanchi anche per aprire la bottiglia di prosecco? Così ho pensato di assecondare questo esperimento ai limiti del paranormale, sfidando la polizia gastronomica e ogni sorta di etichetta formale.
Mentre tagliavo la focaccia dopo la cottura, e mi tremavano i polsi come devono tremare a un aspirante chef che si cimenta con l’uovo in camicia, mi dicevo che questa focaccia integrale vegan senza lievito e cotta in padella era stata una pessima idea. La storia invece si chiude con una strepitosa focaccia vegan fatta in casa per due – e non per quattro – da mangiare avidamente in giardino con la bottiglia di prosecco (per due, non per quattro).
Ingredienti per la focaccia integrale vegana senza lievito
200 gr farina integrale
70 gr farina di farro
30 gr farina grano saraceno
1 cucchiaino bicarbonato a uso alimentare
1 cucchiaino sale integrale
1 cucchiaio olio evo
1 cucchiaio olio di semi di girasole
1 pizzico di succo di limone
170 ml acqua tiepida
150 gr zucchine
200 gr melanzane
3 pomodori piccadilly
basilico e origano fresco q.b
olio evo.b
sale e pepe q.b
1/2 porzione di mozzarella vegana per la pizza
La ricetta della focaccia integrale vegana cotta in padella
Monda le verdure e tagliale a pezzetti piccoli. Tieni pomodori, basilico e origano da parte.
Cuoci melanzana e zucchina in padella con coperchi0, aggiungendo poco olio evo e un filo d’acqua. Sala e pepa a piacere. A fine cottura unisci anche pomodorini, basilico e origano per insaporire.
Prepara l’impasto per la focaccia integrale miscelando dapprima le farine. Versa il bicarbonato e coprilo con una spruzzata di limone in modo da attivare la reazione lievitante. Unisci il sale, l’olio, l’acqua e impasta con le mani per qualche minuto. Lascia riposare la palla d’impasto per 5 minuti coperta di pellicola per alimenti.
Dividi l’impasto in due parti, una delle due sarà leggermente più abbondante e stendile fino a creare due dischi. Il disco inferiore avrà un diametro leggermente maggiore per permettere ai bordi di richiudersi sopra il disco di copertura, così da sigillare il ripieno.
Disponi la farcitura sul disco più grande evitando i bordi, adagia sopra al ripieno il disco più piccolo e sigilla il perimetro con le mani.
Cuoci la focaccia vegana integrale in padella antiaderente – tieni il disco di carta forno tra la padella e la focaccia – con coperchio 7 minuti per lato, tenendo il fuoco basso per avitare che bruci. Girala a metà cottura aiutadoti con il coperchio.
Se ti è piaciuta la ricetta della mia focaccia vegana integrale senza lievito? Prova anche i miei bagel vegani (ma ti avverto che sono più laboriosi)!
strepitosa. penso di provarla domani.
Grazie Sabina! Fammi sapare come viene!
Martina