La mia mattonella di verdure non è altro che una mega frittata vegana al forno arricchita da patate, fagiolini, carote e cipolla. Facilissima da realizzare, è ideale per un i pranzi al sacco: da sola, a tocchetti e messa in insalata, tagliata sottile in un panino… provatela!
BURGER DI LENTICCHIE VEGAN

Questo non è il mio primo burger di lenticchie, ma è certamente il migliore: la ricetta rimene semplicissima ma è stata arricchita nel gusto, con qualche piccolo accorgimento.
Siete pronti per testare la mia ricetta brand new? Armatevi di lenticchie di voglia di gustare un super burger vegetale!
MUFFIN VEGAN SENZA GLUTINE

Farina di riso, farina di mais ed albicocche sono gli ingredienti principali di questi muffin vegan senza glutine. La ricetta di base si presta ad essere modificata secondo i vostri gusti, utilizzando la frutta che più vi piace: che siano arricchiti da albicocche, fragole, pesche o ciliegie, saranno sempre deliziosamente gluten-free!
CORDON BLEU VEGAN

Da un po’ mi frullava in testa l’idea di creare un cordon bleu vegan e ci sono riuscita escogitando una ricetta a base di tofu. La realizzazione è davvero semplice e il cordon bleu vegetariano-vegan ha lo stesso aspetto dell’originale… è solo un po’ più morbido, più saporito e molto meno crudele! Scoprite la ricetta!
COTOLETTA VEGANA DI SEDANO RAPA

La cotoletta vegana più semplice in assoluto: vi basterà avere del sedano rapa ed impanarlo in un pangrattato arricchito di erbe aromatiche. Troppo facile per essere vero? Nulla di più sbagliato, date un’occhiata alla ricetta!
PANELLE PALERMITANE

Il mio a Palermo è stato un breve soggiorno, ma sicuramente ricco di ispirazione, anche culinaria. Le panelle palermitane erano talmente buone che ho sentito il bisogno di riprodurle a casa, tanto più che sono davvero semplici da realizzare: farina di ceci, acqua, prezzemolo ed olio per friggere sono gli unici ingredienti necessari per ricreare le panelle palermitane, questo meraviglioso street-food vegano.
IO E IL CANNOLO SICILIANO DIVISI DALLO SPAZIO-TEMPO
Tutto ha inizio a Palermo, in questa spendida città pulsante e decadente, che vive dell’ospitalità dei suoi abitanti e che offre, come farebbe la nonna al pranzo di Natale, una varietà di leccornie a cui è difficile resistere. Ma io sono vegana.
CAZZILLI PALERMITANI

Reduce dal mio soggiorno a Palermo, non potevo non rendervi partecipi delle delizie vegane della città… ho deciso di iniziare con i cazzilli palermitani: delle crocchette di patate vegan con una marcia in più! Solitamente, queste crocchette di patate siciliane sono naturalmente esenti da ingredienti animali ma è sempre meglio chiedere all’esercente, potrebbero contenere uova o strutto!
CALZONE VEGAN

Se nessuno prende più il calzone in pizzeria e pare sia diventato demodé, fate questa ricetta controcorrente e preparate un delizioso calzone vegan di verdure di stagione utilizzando il “supporto” che più vi piace: pasta sfoglia, pasta matta oppure pasta per pizza. Una fetta tira l’altra, assicuro io!
CHEESECAKE VEGANA SUPER-SEMPLICE

Era da tempo che desideravo cimentarmi con una cheesecake vegana e finalmente il giorno dell’ispirazione è arrivato: ho creato una cheesecake al limone senza surrogati del burro e senza tofu. Risulta delicata e molto “limonosa” ed è davvero semplice da realizzare… preparatevi per un’estate all’insegna della cheesecake!